Antica città dell'Acaia Ftiotide, nella
Tessaglia, nei pressi del golfo di Pagase. • St. - Sorta nella seconda
metà del III millennio a.C.,
T.F. ebbe importanza quale centro
marittimo della Tessaglia, divenendo in età ellenistica capoluogo della
lega degli Achei Ftiotici, prima di passare sotto gli Etoli. Conquistata da
Filippo V (217 a.C.), che le diede il nome di
Filippopoli, nel 187 a.C.
ritornò dominio tessalo, avviandosi verso un rapido declino. In epoca
cristiana fu sede vescovile. • Archeol. - A
T.F., i cui primi
insediamenti risalgono al Neolitico, sono stati rinvenuti resti di un tempio
arcaico, dedicato probabilmente ad Atena Poliade. L'acropoli era originariamente
racchiusa entro mura ciclopiche; nel IV sec. a.C. un'ulteriore cerchia muraria
turrita fu eretta a cingere la città alta e quella bassa. Gli scavi del
1960, in cui sono stati rinvenuti ulteriori resti delle quattro basiliche
paleocristiane (secc. V-VII) precedentemente scavate e sono venuti alla luce
terme, portici, resti di magazzini, strade, ecc., hanno permesso di meglio
delineare la conformazione urbana nel suo complesso.